Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata
22.3.2023

Come si possono utilizzare le blockchain nel sistema educativo? Affronteremo questa domanda nel nostro convegno «Educa23». Come anticipazione, vi proponiamo una serie di video, che vi mostreranno come le blockchain stanno rivoluzionando lo scambio dei dati. Nel primo video, spieghiamo l'emissione di un contratto d'apprendistato nel formato digitale e verificabile.

21.3.2023

Regolamentare l'accesso ai dati, o la loro soppressione, è un aspetto cruciale di governance. Con una buona strategia di governance dei dati, le aziende e le istituzioni permettono un utilizzo efficace delle informazioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questi obiettivi variano notevolmente a seconda degli attori del sistema educativo. È qui che la politica d'utilizzo dei dati assume un ruolo importante.

6.2.2023

Le scuole si trovano sempre più spesso a dover affrontare questioni relative all'utilizzo e alla protezione dei dati. Christian Flückiger, responsabile della protezione dei dati e della trasparenza per il Canton Giura e il Canton Neuchâtel, fa luce su questo tema.

31.1.2023

Nel quinto e ultimo episodio del podcast sul rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», spieghiamo come determinare la qualità di uno studio e come interpretarne i risultati. Che cosa si deve cercare per stabilire la credibilità e la pertinenza delle affermazioni che sono contenute nello studio?

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.

15.12.2022

Nel quarto episodio del podcast audio sul rapporto «La digitalizzazione nell'educazione», analizziamo dove si situa la Svizzera in rapporto agli altri Paesi. Quali sono gli ostacoli e le condizioni quando si fanno dei confronti? E quali insegnamenti possiamo trarre?

27.10.2022

Nel sistema educativo è attiva una moltitudine di attori. Questo significa anche che esiste un'ampia gamma di prospettive sui dati dell'educazione. Quando si sviluppa una politica per l'utilizzo dei dati, è un compito impegnativo d'organizzazione politica, tener conto dei diversi obiettivi e interessi della ricerca, dell'amministrazione, della pratica scolastica e delle aziende EdTech.

25.10.2022

Le start-up del settore «EdTech» sono confrontate con numerose sfide in termini di utilizzo e di protezione dei dati. Roman Bruegger, direttore generale di Swiss EdTech Collider, illustra quali sono i successi, ma anche le sfide, delle start-up EdTech nel settore dell'educazione in Svizzera.

28.9.2022

Dallo scorso mese di luglio, abbiamo aperto uno sportello per le domande relative al trattamento dei dati nel sistema educativo. Il servizio pratico riguarda le questioni tecniche, legali e etiche ed è rivolto alle direzioni scolastiche e agli amministratori dell'educazione.

29.8.2022

Nel terzo episodio del podcast audio dedicato ai risultati del rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», gettiamo uno sguardo statistico freddo su un argomento molto discusso. Quali sono gli effetti dell'uso dei dispositivi e delle applicazioni digitali sulla salute dei bambini e dei giovani?

25.8.2022

La Dr. Dominika Blonski, incaricata della protezione dei dati del Canton Zurigo, nell'intervista spiega l'importanza della protezione dei dati nell'educazione e ciò di cui, secondo lei, bisogna tener conto per una futura politica d'utilizzo dei dati.

23.8.2022

Le autorità di vigilanza sulla protezione dei dati pubblicano ogni anno il loro rapporto d'attività. Abbiamo valutato gli aspetti trattati in modo tematico. Oltre a temi specifici sull'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero, nel 2021 le autorità di vigilanza hanno affrontato anche questioni trasversali.

15.6.2022

A partire dal 1. luglio 2022, il nostro servizio desk risponderà alle domande, che verranno poste dalle direzioni delle scuole e dall'amministrazione dell'educazione, relative all'utilizzo e alla protezione dei dati nel sistema educativo. Inoltre, è anche possibile sottoporre dei progetti nel quadro del programma di sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati.

9.6.2022

Abbiamo affrontato questa domanda durante l'evento «Esprit Data», che si è tenuto alla fine del mese di aprile. Con questo incontro, si intendeva gettare dei ponti tra le diverse attrici e i diversi attori del sistema educativo, per trovare dei modi comuni nel trattamento dei dati.

31.5.2022

Le tecnologie digitali minacciano i posti di lavoro? Nel secondo episodio del podcast audio sui risultati del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione», Benjamin Volland analizza l’impatto degli effetti della digitalizzazione sul mercato del lavoro e quali sono le conseguenze per il sistema educativo.

17.5.2022

Nello spazio formativo digitale i dati sono una risorsa basilare. Per il loro utilizzo è dunque importante definire le condizioni quadro organizzative, tecniche e legali ma anche quelle etiche. Una prima misura potrebbe essere quella di stabilire, e esigere, che vengano definiti degli orientamenti etici di base per lo spazio formativo digitale svizzero.

28.4.2022

Come potrebbe essere in futuro l'architettura di uno scambio di dati sicuro e responsabile nella formazione professionale? Kevin Saner, analista di sistemi informatici presso Educa, presenta la sua visione di una federazione di dati per la formazione professionale e mette in evidenza il potenziale delle nuove tecnologie.

11.4.2022

In Svizzera, il potenziale dei dati deve essere sfruttato meglio. In tal senso, il Consiglio federale ha pubblicato il rapporto «Creazione di data room affidabili sulla base dell'autodeterminazione digitale», che comprende anche il settore dell'educazione.

5.4.2022

Cosa si sa dell’impatto che i media digitali hanno sulla formazione delle competenze? Cosa non sappiamo di ciò? Cosa dovremmo sapere? Benjamin Volland risponde a queste interessanti domande nel primo episodio, della nostra serie di podcast audio, riguardo alle osservazioni del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

17.3.2022

Nel sistema formativo professionale vengono generati dati in luoghi molto diversi da e su apprendiste e apprendisti. Per questa ragione siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale, al fine di garantire tra le aziende formatrici, le scuole, le amministrazioni cantonali, ecc. uno scambio dei dati sicuro, semplice e di qualità.

16.3.2022

Al momento dello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, ci si è resi conto della mancanza di uno sportello che si occupasse delle domande riguardanti l'utilizzo e la protezione dei dati nel sistema educativo. Siamo perciò in procinto di attuarlo. Nel frattempo, abbiamo chiesto a Lea Marti, della Divisione della scuola dell'obbligo del Canton Argovia, quale sia l'utilità e quali aspettative ha in merito a questo sportello.

28.2.2022

I principali assi, per lo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, sono stati definiti. Pertanto, l'obiettivo che ci si prefigge è quello di sviluppare una politica d'utilizzo dei dati in un quadro sicuro, affidabile e eticamente adeguato.

4.11.2021

Nel quadro dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati, abbiamo condotto un sondaggio nelle scuole e negli uffici cantonali dell’educazione. Volevamo sapere: dove sta il problema? Quali questioni ed esigenze riguardanti l'utilizzo e la protezione dei dati preoccupano attualmente le scuole e le autorità scolastiche cantonali?

2.11.2021

Le misure per l’attuazione della Strategia «Svizzera digitale» dell’amministrazione federale sono state definite in un piano d’azione. Il concetto di una federazione di dati per la formazione professionale fa ora parte del campo d’azione «Formazione, ricerca e innovazione».