Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata
26.6.2021

Nell’ambito del progetto di ricerca KiDiCoTi, il Gruppo specializzato ZHAW ha analizzato i cambiamenti nell’uso dei media, da parte dei bambini e dei giovani tra i 10 e i 18 anni, durante il confinamento della primavera del 2020. Lo studio rileva le esperienze positive e negative dell’utilizzo dei media digitali.

22.6.2021

Molte scuole della Svizzera nord-occidentale stanno usando sempre più strumenti digitali di comunicazione e apprendimento per l’insegnamento a distanza. Il progetto «Changemaker», della HEP FHNW, ha individuato 18 scuole, che hanno continuato a lavorare efficacemente utilizzando l’insegnamento a distanza.

6.5.2021

L’edizione primaverile della rivista IUFFP «skilled» guarda al domani: tematizza l’influsso della crisi da coronavirus sulla formazione professionale e sottolinea l’importanza di una formazione professionale maggiormente digitalizzata. Dai risultati di uno studio dello IUFFP, risulta che in Svizzera occorrerebbe tuttavia potenziare ulteriormente le competenze digitali del corpo insegnante.

14.4.2021

Molti giovani hanno vissuto l'apprendimento a distanza come un pesante fardello. Questo è uno dei risultati del rapporto JAMESfocus della ZHAW sugli effetti del confinamento durante la primavera 2020. Il rapporto analizza il comportamento dei giovani in materia d’informazione e il benessere psicologico in tempi di crisi.

10.12.2020

Il lockdown di marzo ha comportato nuove esperienze di insegnamento a distanza nella formazione professionale. Il nuovo rapporto «Accento sulle tendenze», pubblicato dall’Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS IUFFP, illustra gli elementi rilevabili per l’ulteriore sviluppo delle forme di insegnamento digitale.

5.11.2020

Dopo le prime esperienze d'insegnamento a distanza, realizzate durante la primavera 2020, diversi cantoni hanno realizzato delle indagini per valutarne i risultati (i link degli studi si trovano al termine dell’articolo). Il Canton Ticino, ha condotto un sondaggio tra gli allievi, i docenti, i genitori e le direzioni scolastiche. Tre le domande poste a Emanuele Berger, direttore della Divisione della scuola del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

28.10.2020

Cos’è il criptaggio? Perché è un tema di grande attualità e la sua importanza continuerà a crescere in futuro? E perché il criptaggio è importante per l’educazione e per l’insegnamento a distanza? Alan Moran – responsabile del portfolio digitale e innovazione dell’agenzia specializzata educa.ch – risponde a queste domande.

30.9.2020

L’insegnamento a distanza – e la digitalizzazione in generale – solleva la questione dell’utilizzo dei dati. Anche l’etica entra quindi repentinamente in gioco. Tre domande a Cornelia Diethelm fondatrice del Centre for Digital Responsibility (CDR) e responsabile del programma Digital Ethics all’Alta scuola di gestione di Zurigo (HWZ).

17.9.2020

L’Istituto universitario federale per la formazione professionale IUFFP sostiene le scuole professionali nella loro trasformazione digitale con il programma tras:formazione. Con il sopraggiungere della pandemia, le esigenze delle scuole sono però cambiate radicalmente. Angela Schaniel, responsabile del programma tras:formazione, nell’intervista spiega l’impatto che questo ha avuto sul programma e le sfide che comporta.

10.9.2020

Ora che le scuole sono di nuovo aperte, e che è ripreso l’insegnamento, ci si pone la domanda in merito al cambiamento digitale, ossia se questo sarà duraturo. Stefan Wolter e Maria Cattaneo presentano i risultati di un'inchiesta rappresentativa su questo soggetto.

27.8.2020

Il nuovo anno scolastico è iniziato, o sta per iniziare, in tutti i cantoni e l’insegnamento in presenza dipenderà dall’evoluzione della pandemia. Le esperienze acquisite durante il periodo dell’insegnamento a distanza dovrebbero essere messe in pratica per rispondere in modo adeguato alle sfide della digitalizzazione nell’educazione, spiega Toni Ritz, direttore dell’agenzia specializzata Educa.

20.8.2020

Imparare all’interno e all’esterno: che rapporto esiste con la trasformazione digitale? Rolf Jucker, direttore della Fondazione SILVIVA spiega il potenziale dell’apprendimento nella e con la natura al tempo del digitale.

4.8.2020

Nel mese di marzo, la rapida introduzione dell’insegnamento a distanza ha accresciuto lo sfruttamento delle comunità Web. «Web2-Unterricht» è una piattaforma di scambio per gli insegnanti, in particolare per coloro che insegnano nelle scuole professionali e nel secondario II. Il blog propone idee e link per l’insegnamento, materiali e corsi online come pure tendenze e novità. Questo periodo come è stato vissuto dalla comunità Web? Quali sono stati gli insegnamenti? Gli autori di «Web2-Unterricht» Urs Henning, Emil Müller e Renée Lechner rispondono a queste domande.

16.6.2020

Le scuole dei villaggi di montagna sono confrontate con numerose sfide. Durante la pandemia, l’insegnamento a distanza è stato una difficolta o un’opportunità? Un resoconto delle esperienze delle scuole di Ambrì (TI), Bratsch (VS) e Guttannen (BE).

10.6.2020

Durante il periodo dell’insegnamento a distanza, gli insegnanti e le insegnanti, come pure gli studenti e le studentesse, sono stati confrontati con la questione della valutazione – verifica delle conoscenze acquisite, test, verifica dell’apprendimento autonomo. Il Centro dell’insegnamento secondario II (ZEM CES) ha interrogato alcune attrici e alcuni attori delle scuole medie superiori. Quali esperienze sono state fatte? Chi ha proposto delle verifiche? Le verifiche digitali/online in futuro saranno parte integrante dei metodi di valutazione nelle scuole medie superiori?

4.6.2020

Quali conclusioni traggono i genitori e le famiglie dall’insegnamento a distanza che è stato svolto durante la pandemia di coronavirus? Nils Landolt – docente di scuola elementare, promotore di Schulwandel.ch e fondatore di LernHaus Sole – analizza i risultati di un’inchiesta condotta in 15 cantoni.

27.5.2020

Quali insegnamenti si possono trarre dall’insegnamento a distanza impartito nella formazione degli insegnanti durante la pandemia? Intervista ad Andrea Hungerbühler, direttrice della Camera delle Alte scuole pedagogiche di swissuniversities, coordina lo sviluppo strategico delle Alte scuole pedagogiche e la formazione degli insegnanti.

19.5.2020

La pandemia del Covid-19 ha scosso tutti gli attori del mondo della scuola: politici, corpo insegnante, direzioni, allievi e genitori. La scuola per perseguire la sua missione, spesso si è trovata ad intraprendere l’insegnamento a distanza. Di fronte all’accelerazione generalizzata e alle incertezze globali, le competenze in materia di educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), secondo Pierre Gigon, responsabile dei progetti di éducation21, sono una risorsa appropriata per sollecitare la scuola a diventare uno spazio di decelerazione.

14.5.2020

Nicole Cornu è responsabile della formazione di base dei 28'000 apprendisti impiegati di commercio in Svizzera. Risponde regolarmente alle domande delle apprendiste e degli apprendisti nella rubrica «Sorgenecke» della rivista 20 Minuti. Allo stesso tempo, come docente di pratica professionale in seno alla Società impiegati di commercio (SIC), si occupa dei sei apprendisti. Da questo punto di vista, trae un bilancio intermedio.

12.5.2020

L’insegnamento in presenza nella scuola dell’obbligo ha ripreso progressivamente dall’11 maggio. È l’occasione questa per trarre un bilancio intermedio sulla collaborazione tra cantoni e Confederazione nell'ambito dell’insegnamento a distanza. Intervista a Josef Widmer, vicedirettore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

7.5.2020

«Sono una persona che ha bisogno di una formatrice, che mi sia d'aiuto per comprendere le circostanze» dice Anna. Per lei e per gli altri studenti, l’insegnamento a distanza presenta nuove sfide nella loro formazione di futuri insegnanti. Silja Rüedi, vicerettore e responsabile della formazione presso l’Alta scuola pedagogica di Zurigo, espone il suo punto di vista sulla formazione degli insegnanti.

4.5.2020

In tempi in cui l’insegnamento in presenza è stato soppresso, i modelli delle relazioni interpersonali abituali tra gli insegnanti e gli studenti si perdono nei processi di apprendimento. Questo rende ancora più importante intraprendere dei nuovi percorsi umano-digitali. Tre le domande poste a Romain Lanners, direttore del Centro svizzero di pedagogia speciale CSPS.

1.5.2020

Il Consiglio federale questa settimana ha confermato l’intenzione di autorizzare l’insegnamento in presenza a partire dall’11 maggio. Fin dall’inizio della crisi del coronavirus, l’agenzia specializzata Educa sostiene le autorità federali e cantonali competenti in materia di educazione. Prima di passare alla fase successiva, il direttore Toni Ritz vi invita a fare un passo indietro nel tempo: cosa porteremo con noi nel futuro del turbolento 2020?

27.4.2020

Philipp Zimmer è direttore della scuola elementare di Wigoltingen. Commenta regolarmente sui social media questioni relative allo sviluppo della scuola nel contesto della digitalizzazione. Come ha vissuto nella sua scuola l’improvviso cambiamento dell’insegnamento a distanza? A che punto si trova il collegio docenti in questo percorso improvvisamente accelerato? Prende posizione e azzarda delle prospettive.