Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Educa25: clicco dunque sono?

Il nostro convegno è dedicato all’identità digitale. Come definiamo noi stessi nel mondo digitale e che impatto ha tutto ciò sull’educazione? Scopra nuove prospettive e si confronti con esperte ed esperti. Non manchi e partecipi alla discussione!

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

L’ADS promuove l’attestato di maturità digitale

L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) promuove il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale», il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo. In collaborazione con Switch e l’EPFL testiamo dei certificati digitali sulla base dell’infrastruttura e-ID, rendendo più efficiente la verifica dell’autenticità dell’attestato di maturità.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.

«Edulog promuove lo scambio tra le diverse istituzioni formative»

Edumaps permette al corpo insegnante di creare bacheche digitali di vario tipo, linee del tempo e piani settimanali. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Il direttore Kai Noack ci racconta della sua esperienza e delle ragioni dell'adesione a Edulog.

«Desideriamo offrire supporti didattici in modo sicuro, efficiente e intuitivo»

La casa editrice Lehrmittelverlag St. Gallen, un attore affermato nella Svizzera tedesca, offrirà i suoi due nuovi prodotti appolino® e stitch! tramite Edulog. Seguiranno altri prodotti nel 2025. Il direttore Christian Grob ci parla degli sviluppi dell'offerta di materiali didattici, delle sue esperienze con l'adesione e dei vantaggi di Edulog.

I cantoni definiscono le linee direttive di Edulog fino al 2028

I Cantoni hanno approvato l'accordo sulle prestazioni per la gestione di Edulog per gli anni dal 2025 al 2028. L'ulteriore sviluppo si concentra sull'adesione di grandi istituzioni e sull'espansione dei servizi online per tutti i livelli scolastici e tutte le regioni linguistiche. L'obiettivo è anche quello di aumentare ulteriormente il numero di identità federate attraverso i fornitori di identità.

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

«L'adesione si basa su un desiderio di fiducia e trasparenza»

fobizz aiuta il corpo insegnante a rafforzare le loro competenze digitali e a semplificare l'insegnamento quotidiano grazie a materiali e strumenti didattici digitali. La direttrice, Dr. Diana Knodel, racconta dell'adesione a Edulog e dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella formazione.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2025

La fase introduttiva di Edulog sta per concludersi. È una buona occasione per fare il punto della situazione. Edulog ha visto crescere in modo significativo il numero di fornitori di identità e di servizi. Bisogna continuare a portare avanti questo compito. Inoltre, l'uso di Edulog da parte dei fornitori di identità collegati deve aumentare.

«Edulog significa soprattutto: comodità e sicurezza»

Come Edulog, anche Edubase è un ponte tra le classi e le case editrice didattiche. Edubase è una piattaforma di ebooks per materiali didattici che mette a disposizione i contenuti di varie case editrici. Edubase ha aderito a Edulog. Natascha D'Avino, responsabile marketing e comunicazione, ne spiega le ragioni.

«Edulog ha il vantaggio di un unico accesso per allieve e allievi»

Le direzioni scolastiche sono in prima linea per quanto concerne la digitalizzazione. Si trovano in mezzo alle tensioni tra il corpo insegnante, le alunne, gli alunni e i genitori. Thomas Minder, il presidente dell'associazione mantello delle direzioni scolastiche della Svizzera tedesca (Verband Schulleiterinnen und Schulleiter Schweiz VSLCH), parla delle sue esperienze e di Edulog.

La sovranità digitale costruisce un futuro digitale

Il concetto di «sovranità digitale» significa un utilizzo autodeterminato e sicuro delle tecnologie digitali. In questo modo è possibile sfruttare le opportunità e il potenziale della trasformazione digitale a beneficio di tutte e tutti. Kevin Saner, analista informatico presso Educa, spiega quali sono le conseguenze della sovranità digitale e il ruolo che Edulog può svolgere in questo ambito.

«Le istituzioni formative hanno riconosciuto il valore aggiunto di Edulog nella nostra piattaforma»

Klapp semplifica la comunicazione tra il corpo insegnante, genitori e studentesse e studenti e permette di amministrare le informazioni importanti come messaggi, calendari e assenze in un unico luogo centralizzato. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Karin Burkhalter, membro del comitato di direzione di Klapp, racconta di questa adesione.

Edulog: «La scrittura a dieci dita è fondamentale per utilizzare le offerte digitali»

Con Tipp10 le allieve e gli allievi imparano a scrivere con dieci dita. Ora possono accedere facilmente a questo servizio online tramite Edulog. Il direttore di Tipp10 Tom Thielicke spiega come questo semplifica la quotidianità di allieve e allievi e dei fornitori di servizi, e perché la svizzera è più avanti su questo tema rispetto alla Germania.

«Siamo convinti della complementarità dei materiali didattici cartacei e digitali»

La casa editrice Éditions AGORA è stata incaricata dai cantoni della Svizzera francese di elaborare tutti i materiali didattici per l'insegnamento di «etica e culture religiose». Questi sono ora riassunti in un portale online accessibile tramite Edulog. Yves Dutoit, direttore di Éditions AGORA, parla di questa adesione e della digitalizzazione dei materiali didattici.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2024

L'inizio dell'anno è una buona occasione per fare il punto della situazione. Come si sta sviluppando la Federazione? Quanti fornitori di identità e di servizi sono partner? Cosa ci si può aspettare per il 2024? Le risposte a queste e ad altre domande si trovano in questo articolo.

Future e futuri falegnami per strada con Edulog

Edulog viene utilizzato anche nella formazione professionale. Il servizio online bin-educa supporta la formazione delle falegnami e dei falegnami in Svizzera. L'accesso tramite Edulog consente di risparmiare tempo durante le lezioni e contribuisce alla mobilità di apprendiste e apprendisti nei diversi luoghi di apprendimento.

«Con Edulog, tutto è un po' più veloce»

Accedere ai servizi online di diversi operatori di formazione con un login unico: con Edulog, questo è possibile nelle scuole del Cantone di Appenzello Esterno. Sia il corpo docente che gli studenti accedono così direttamente a myklett.ch, la piattaforma d'apprendimento di Klett und Balmer.

«LMVZ aderisce a Edulog per semplificare l'accesso ai servizi online»

Con l'ingresso di Lehrmittelverlag Zürich (LMVZ), aderisce a Edulog un attore di primo piano. Grazie ai suoi prodotti educativi, la casa editrice si è affermata al di là dei confini cantonali zurighesi. Dove porterà il viaggio della digitalizzazione? Risponde Michael Andrä, responsabile di LMVZ digital.

Edulog: le esperienze nel Giura e nel Giura bernese

Il Giura, e la parte francofona del Canton Berna, sono stati tra i primi a utilizzare Edulog. Elisa incontra gli attori coinvolti in Edulog: un'insegnante, gli allievi, il direttore della scuola e un responsabile cantonale. Nel video raccontano le loro esperienze e cosa desidererebbero che venga migliorato.

«Soprattutto, le persone devono restare al centro della digitalizzazione» 

Dal mese di marzo, Michael Umbricht è il nuovo presidente del gruppo di pilotaggio di Edulog. Questo gruppo supervisiona lo sviluppo di Edulog per i Cantoni. Il segretario generale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Argovia spiega quindi come vede la digitalizzazione e quali sono le sfide che Edulog e i Cantoni devono affrontare.

«Le reazioni positive sono l'argomento più convincente per aderire a Edulog»

Cosa succederà a Edulog dopo il prolungamento di due anni della fase d'introduzione decisa dai Cantoni? A questa domanda risponde Karl Wimmer, che dal mese di febbraio ha ripreso la gestione del progetto. Una delle priorità è di aumentare il numero di fornitori d'identità e di servizi.

«I responsabili dell'educazione imparano ad apprezzare i vantaggi degli esami digitali»

Con eXaminer, gli esami possono essere sostenuti online. La richiesta di questa procedura sta aumentando a tutti i livelli dell'istruzione e anche oltre. Buone notizie: l'azienda di San Gallo ha da poco aderito a Edulog. Il direttore Pascal Bischof ci spiega perché.