Un'alunna della nostra scuola è vittima di bullismo da circa tre mesi. Le compagne e i compagni di classe hanno diffuso commenti offensivi su TikTok. Sono inoltre state pubblicate delle foto scattate all'interno del perimetro scolastico che mostrano l'alunna in situazioni imbarazzanti, con alcune delle foto modificate e falsificate. Quali opzioni legali ha a disposizione l'alunna e cosa possiamo fare noi come scuola per combattere il cyberbullismo?
L'alunna può invocare la legge sulla protezione dei dati (LPD). La legge protegge la personalità e i diritti fondamentali delle persone fisiche i cui dati personali sono oggetto di trattamento. La manipolazione di immagini in cui sono raffigurate persone costituisce un trattamento di dati personali.
L'alunna è anche protetta dalla disposizione penale sul furto d'identità (art. 179decies Codice penale svizzero). Si tratta dell'utilizzo dell'identità di un'altra persona senza il suo consenso con l’intento di nuocerle o di procurare a un terzo un vantaggio illecito. Potrebbe anche trattarsi di un reato di diffamazione.
Si consiglia all'alunna di avviare un procedimento penale. A differenza di un procedimento civile, che richiede un anticipo sulle spese, una denuncia penale può di norma essere presentata gratuitamente. Inoltre si applica la massima d'ufficio, che significa che le autorità penali indagano d'ufficio.
Infine è possibile invocare una violazione della personalità di diritto civile ai sensi dell'art. 28 del Codice civile svizzero. È possibile far valere la rimozione della violazione, la pubblicazione della sentenza e, all'occorrenza, il risarcimento dei danni e le rivendicazioni finanziarie. Tuttavia il procedimento civile è notevolmente più complesso di quello penale. È più costoso per l'attrice e richiede da lei più prove. Oltre a ciò l'imputato deve essere conosciuto.
Diversi cantoni, l'Associazione mantello delle insegnanti e degli insegnanti in Svizzera (LCH) e altri servizi specializzati offrono informazioni dettagliate sulle procedure concrete e sulla prevenzione del cyberbullismo nelle scuole. Ecco un elenco di alcuni materiali disponibili sul tema del cyberbullismo:
- La guida LCH sul cyberbullismo: Guida sulla sicurezza dei dati per il corpo insegnante e le direzioni scolastiche (disponibile unicamente in tedesco)
- La piattaforma nazionale per la promozione delle competenze mediali Giovani e media informa sul proprio sito web sul tema del cyberbullismo: Pagina informativa sul cyberbullismo di Giovani e media
- Anche la Prevenzione Svizzera della Criminalità mette a disposizione sul proprio sito web una pagina informativa sul tema del cyberbullismo: Pagina informativa sul cyberbullismo di Prevenzione Svizzera della Criminalità
- La Polizia cantonale del Cantone Ticino offre alcuni consigli sul tema del cyberbullismo e ulteriori link utili sul suo sito web.
Avete domande sull'utilizzo e la protezione dei dati che non trovano risposta qui? Inviateci la vostra richiesta.