Le direttrici e i direttori cantonali della pubblica educazione e la direzione della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) il 24 giugno 2021 hanno approvato la realizzazione di un servizio specialistico e di un programma per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero. Nel contempo, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale e di preparare le relative basi legali. La nostra nuova convenzione delle prestazioni 2021-2024 entrerà in vigore il 1. luglio 2021. Secondo questa convenzione, siamo mandatari della Confederazione e dei Cantoni per far progredire lo sviluppo qualitativo dello spazio formativo digitale e di sostenere il sistema educativo nella sua realizzazione.

Realizzazione di un servizio specialistico e di un programma per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero

L’obiettivo del servizio specialistico, e del programma, è di garantire un trattamento sicuro e eticamente adeguato dei dati nel sistema educativo nel quadro della protezione dei dati esistente e di permettere il loro utilizzo finalizzato. Una politica dell’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero sarà sviluppata entro il mese di giugno del 2015.

Realizzeremo e gestiremo il servizio specialistico temporaneo in seno alla nostra agenzia specializzata. Il servizio proporrà le seguenti prestazioni:

  • un programma per la realizzazione di progetti per l’utilizzo dei dati
  • uno sportello per le domande relative all’utilizzo dei dati (servizi di consulenza)
  • una comunicazione mirata di conoscenze ai decisori

Nel quadro del programma di prestazione centrale del servizio specialistico, devono venir realizzati una decina di progetti. Ciò mette in luce i principali aspetti legali, etici, di sicurezza e tecnici del trattamento dei dati nell’educazione, al fine di sviluppare le basi concrete per la regolamentazione. Per il futuro, l’obiettivo è di creare, grazie all’utilizzo dei dati, un valore aggiunto chiaro per il sistema educativo.

Progettazione di una federazione di dati per la formazione professionale e preparazione delle relative basi legali

Con il progetto «Federazione di dati nella formazione professionale» s’intende migliorare e semplificare l’accesso e lo scambio di dati nella formazione professionale e promuovere così l’innovazione. Il fulcro del progetto è la creazione, su scala nazionale, di una federazione di dati per la formazione professionale. Si prevede che i dati necessari possano essere recuperati e compilati in modo decentralizzato a partire dalle fonti di dati pertinenti.

Durante la fase di progettazione della federazione, che si concluderà nel mese d’ottobre 2022, si dovranno definire le basi legali necessarie per la realizzazione della federazione e i requisiti che dovrà soddisfare l’infrastruttura tecnica.

 

 

 

 

Articoli correlati

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.

9.6.2022

Abbiamo affrontato questa domanda durante l'evento «Esprit Data», che si è tenuto alla fine del mese di aprile. Con questo incontro, si intendeva gettare dei ponti tra le diverse attrici e i diversi attori del sistema educativo, per trovare dei modi comuni nel trattamento dei dati.

27.4.2023

Le infrastrutture e le tecnologie innovatrici stanno dando un forte impulso alla digitalizzazione del sistema educativo. Il nostro convegno 2023 fa il punto sulle «blockchain nella formazione», diventa interattivo e rende tangibili le basi. Come mostra il nostro video (francese), David in futuro potrebbe ricevere la certificazione delle sue competenze tramite una connessione diretta e criptata.