Strategia e piano d’azione «Svizzera digitale»

La Strategia «Svizzera digitale» stabilisce le linee guida che disciplinano l’azione dello Stato affinché prenda forma il processo di trasformazione digitale a beneficio della nostra società. Indica, perciò, come e in quali settori, le autorità, l’economia, la comunità scientifica, la società civile e gli attori politici devono collaborare in questo processo di trasformazione. Come parte integrante della strategia, piano d’azione contiene pure le misure concrete per raggiungere gli obiettivi strategici.

Federazione di dati per la formazione professionale

Con lo scopo di semplificare l’accesso e lo scambio di dati nella formazione professionale, e di promuovere dunque l’innovazione, progettiamo, su mandato della Confederazione e dei Cantoni, una federazione di dati per la formazione professionale. Come per lo sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati, questo progetto fa parte del piano d’azione «Svizzera digitale».

Durante la fase di progettazione, che si terrà tra il mese di luglio 2021 e il mese d’ottobre 2022, stabiliremo quali sono le basi legali necessarie per la realizzazione della federazione e quali requisiti deve soddisfare l’infrastruttura tecnica.

Articoli correlati

5.4.2023

I dati sono una risorsa strategica per il sistema educativo. Racchiudono un grande potenziale d'innovazione. Questo vale anche per il sistema della formazione professionale. Nel mese di giugno 2021, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale. Abbiamo presentato questo concetto alla CDPE e alla SEFRI nel marzo 2023.

29.8.2022

Nel terzo episodio del podcast audio dedicato ai risultati del rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», gettiamo uno sguardo statistico freddo su un argomento molto discusso. Quali sono gli effetti dell'uso dei dispositivi e delle applicazioni digitali sulla salute dei bambini e dei giovani?

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.