La digitalizzazione non ha modificato l’apprendimento, l’insegnamento e la vita nelle scuole unicamente dopo la chiusura delle scuole dovuta al COVID-19. L’importanza delle tecnologie digitali per la strutturazione e l’organizzazione delle istituzioni, dei contenuti e delle interazioni nel sistema educativo, sta progredendo da anni. Da un lato, questa importanza risulta dai cambiamenti causati dalla digitalizzazione nella società e nel mercato del lavoro, come pure dalle conseguenti richieste del sistema educativo. Dall’altro lato, scaturisce dal potenziale (atteso) delle tecnologie digitali che contribuiscono ad un’organizzazione efficace, efficiente ed equa dello spazio formativo svizzero.

Digitalizzazione: opportunità e sfide

L’utilizzo delle tecnologie digitali offre nuove opportunità per:

  • l’organizzazione della scuola e dell’insegnamento,
  • l’accesso ai contenuti d’apprendimento e alle informazioni,
  • l'individualizzazione degli obiettivi e dei percorsi d'apprendimento,
  • il concetto di apprendimento cooperativo,
  • Il monitoraggio e il pilotaggio del sistema educativo, delle sue istituzioni e dei suoi attori.

Nel contempo, aumentano i timori che l’utilizzo di queste tecnologie possa avere degli effetti collaterali indesiderati. Queste paure riguardano, ad esempio, le questioni della sicurezza dei dati o l’influenza dell’utilizzo delle risorse digitali sul benessere psicologico e sulle prestazioni d’apprendimento degli allievi.

Stato attuale delle conoscenze sulla digitalizzazione nell’educazione

Il rapporto «Digitalizzazione nell’educazione» raccoglie le conoscenze sull’utilizzo delle risorse digitali, gli effetti di questo utilizzo e le condizioni per il loro successo nell’utilizzo nel sistema educativo svizzero, dal livello primario al livello secondario II. Tali conoscenze sono preparate, valutate e elaborate in modo tale che la digitalizzazione nelle istituzioni dei diversi livelli possa essere descritta, spiegata e valutata. Il rapporto si basa esclusivamente sull’analisi della letteratura scientifica e su serie di dati secondari. Il valore informativo delle statistiche educative e della ricerca in materia d’educazione, è esaminato criticamente in relazione ai temi selezionati.

Primi risultati: le differenze si accentuano

I risultati mostrano, ad esempio, che nelle scuole la dotazione di apparecchi terminali digitali negli ultimi anni è in costante aumento. Nel contempo, si sono però accresciute le differenze tra le scuole. L’utilizzo delle risorse digitali nell’insegnamento e nell’apprendimento, negli ultimi anni, è aumentato in modo costante. Tuttavia, esiste una netta differenza tra le regioni linguistiche: le risorse digitali sono utilizzate più frequentemente nella Svizzera tedesca che nella Svizzera latina.

L’utilizzo di risorse digitali può pure accelerare i processi d’apprendimento e migliorare la riuscita d’apprendimento, sono però fondamentali il tipo di utilizzo e la qualità della risorsa utilizzati.

Pubblico destinatario e obiettivi

Il rapporto è concepito come una risorsa d’informazione per la politica dell’educazione, l’amministrazione dell’educazione e il pubblico interessato alla politica dell’educazione. Per la prima volta, tratta in modo completo lo stato attuale delle conoscenze sulla digitalizzazione nell’educazione e fornisce delle informazioni su eventuali lacune in materia.

Il rapporto «Digitalizzazione nell’educazione» è stato redatto su mandato della Confederazione e dei Cantoni nel quadro del monitoraggio dell’educazione, con il supporto di un gruppo consultivo scientifico.

Versione ridotta del rapporto in italiano

Articoli correlati

28.9.2022

Dallo scorso mese di luglio, abbiamo aperto uno sportello per le domande relative al trattamento dei dati nel sistema educativo. Il servizio pratico riguarda le questioni tecniche, legali e etiche ed è rivolto alle direzioni scolastiche e agli amministratori dell'educazione.

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.

13.4.2023

Il nuovo «Swiss National EdTech Testbed Programm» dello Swiss EdTech Collider è la prima offerta a livello nazionale, che consente al corpo insegnante di testare e contribuire alla creazione di strumenti digitali per l'insegnamento. Carmen Sieber dello Swiss EdTech Collider fornisce una panoramica del programma.