Nel secondo episodio Benjamin Volland analizza uno dei principali fattori che rendono il tema della digitalizzazione così virulento per il sistema educativo: il timore che la digitalizzazione distrugga una parte significativa dei posti di lavoro, come li conosciamo oggi.

Si tratta dunque di vedere cosa è emerso finora dagli effetti che ha avuto la digitalizzazione sul mercato del lavoro. Cosa possiamo dedurre dalle ondate di automatizzazione che sono avvenute nel passato? E quali sono le conseguenze di tutto ciò per il sistema educativo e per la scuola?

0:00 -:--
Scaricare il podcast (francese)

Questo podcast è disponibile con la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND.

Ha perso il primo episodio?

Nel primo episodio Benjamin Volland analizza una delle questioni centrali che continuano a emergere nel contesto dei media digitali nella scuola: quali sono i vantaggi del loro utilizzo?

Desidera saperne di più in merito a questo rapporto?

Le principali osservazioni, delle analisi per livello scolastico, dei grafici e delle tabelle sono disponibili nel rapporto in formato PDF.

Articoli correlati

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.

5.4.2023

I dati sono una risorsa strategica per il sistema educativo. Racchiudono un grande potenziale d'innovazione. Questo vale anche per il sistema della formazione professionale. Nel mese di giugno 2021, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale. Abbiamo presentato questo concetto alla CDPE e alla SEFRI nel marzo 2023.

27.10.2022

Nel sistema educativo è attiva una moltitudine di attori. Questo significa anche che esiste un'ampia gamma di prospettive sui dati dell'educazione. Quando si sviluppa una politica per l'utilizzo dei dati, è un compito impegnativo d'organizzazione politica, tener conto dei diversi obiettivi e interessi della ricerca, dell'amministrazione, della pratica scolastica e delle aziende EdTech.

25.10.2022

Le start-up del settore «EdTech» sono confrontate con numerose sfide in termini di utilizzo e di protezione dei dati. Roman Bruegger, direttore generale di Swiss EdTech Collider, illustra quali sono i successi, ma anche le sfide, delle start-up EdTech nel settore dell'educazione in Svizzera.