Sviluppiamo la nostra visione della federazione di dati con un approccio che tenga conto non solo della tecnologia, ma anche delle realtà che sono presenti nei campi della cultura e della politica dell’educazione. Progettiamo, dunque, un’architettura della federazione di dati basata su principi che verranno definiti in un quadro di dialogo. Lo scambio dei dati deve perciò avvenire in maniera responsabile e comprensibile, in sicurezza e nel rispetto della legge.

In cosa dovrà consistere la federazione di dati?

La federazione di dati è costituita da una rete di partecipanti e completa il paesaggio delle applicazioni della formazione professionale e delle banche dati esistenti. Congiuntamente sono responsabili della gestione e del trattamento dei dati utilizzati per il processo decisionale e per il riconoscimento dei risultati scolastici e professionali.

La federazione di dati è al servizio della formazione professionale. Mette a disposizione infrastrutture, servizi tecnici e registrar, che completano, ma non li rimpiazzano, i componenti del sistema formativo professionale. In questo modo, si ottengono quindi effetti moltiplicatori, che permettono di progettare i collegamenti in modo più mirato e sfruttano così le sinergie. Inoltre, la federazione di dati permette a tutti i componenti connessi di acquisire conoscenze utili (ad esempio di controllare la conformità legale dei trasferimenti dei dati).

L’idea principale è che i dati riflettano la formazione professionale. Non appartengono dunque alle parti in causa. Inoltre, malgrado che i risultati delle apprendiste e degli apprendisti siano certificati da organizzazioni formative professionali (ad esempio le scuole professionali, le aziende formatrici ecc.), restano sempre sotto il controllo della persona a cui concernono. Quest’ultima può decidere se e quando i suoi dati vengono divulgati.

Su cosa si basa la federazione di dati?

L’obiettivo dell’architettura è di stabilire le strutture di base della federazione di dati e di definire le regole che coordinano l’interazione dinamica di tutti i componenti.

Il sistema formativo professionale deve essere rappresentato in modo tale che sia il più preciso possibile. Creiamo le fondamenta delle nuove strutture discutendo e formulando dei principi d’architettura. In un secondo momento, affiniamo questi principi con le parti coinvolte nel corso della discussione. Queste decisioni portano, ad esempio, all’obiettivo dello scambio dei dati, alle attività e alle responsabilità delle attrici e degli attori coinvolti e alle conseguenze che ne derivano. Successivamente, sarà possibile creare diversi scenari aziendali sulla base dei quali, il valore aggiunto di una federazione di dati per la formazione professionale, si identificherà. Da ciò, scaturiscono i principi dell'architettura indispensabili per un accesso semplice e per uno scambio migliore dei dati nel sistema formativo professionale.

Esempi di requisiti dell'architettura della federazione di dati

Una questione da chiarire fin dall’inizio potrebbe essere: i dati servono come base per il processo decisionale? Ne consegue che, le parti coinvolte nella federazione di dati sarebbero responsabili di fornire e condividere i «loro» dati.

I requisiti seguenti, relativi all’architettura, potrebbero essere definiti come segue:

  • Per lo scambio di dati è necessaria un’architettura a rete (piuttosto che lineare), poiché sono implicati diversi attrici e attori.
  • Sono dunque essenziali un utilizzo accurato dei dati, la trasparenza e la fiducia. Alcuni dati devono essere protetti per ragioni legali. Per garantire questo, in certe condizioni, è necessario impiegare ad esempio la tecnologia della blockchain.
  • Il nuovo paradigma è perciò la distribuzione delle interrogazioni dei dati invece che l’aggregazione di questi ultimi.

Il cambiamento digitale nel sistema educativo crea nuove possibilità e apre nuove porte, finora sconosciute. Approcci innovativi e sviluppi tecnologici modificano le strutture della formazione professionale. In questo ambito, e in un periodo di cambiamenti, la federazione di dati supporta il sistema formativo professionale.

Articoli correlati

27.4.2023

Le infrastrutture e le tecnologie innovatrici stanno dando un forte impulso alla digitalizzazione del sistema educativo. Il nostro convegno 2023 fa il punto sulle «blockchain nella formazione», diventa interattivo e rende tangibili le basi. Come mostra il nostro video (francese), David in futuro potrebbe ricevere la certificazione delle sue competenze tramite una connessione diretta e criptata.

9.6.2022

Abbiamo affrontato questa domanda durante l'evento «Esprit Data», che si è tenuto alla fine del mese di aprile. Con questo incontro, si intendeva gettare dei ponti tra le diverse attrici e i diversi attori del sistema educativo, per trovare dei modi comuni nel trattamento dei dati.