Gli effetti dei media digitali sulla salute mentale e fisica, come pure le conseguenze che ne derivano per la scuola, preoccupano i genitori, il corpo insegnante, la politica e gli amministratori dell'educazione. Benjamin Volland esamina lo stato attuale della ricerca su questo tema e pone la domanda: «Possiamo escludere che l'uso dei media digitali non sia dannoso per i bambini e i giovani?» (Spoiler: No, ma non è la domanda giusta).

0:00 -:--
Scaricare il podcast (francese)

Questo podcast è disponibile con la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND.

Ha perso gli episodi precedenti?

Tutti gli episodi della serie di podcast di Benjamin Volland si trovano sulla pagina dedicata a questo tema.

Desidera saperne di più in merito a questo rapporto?

Le principali osservazioni, delle analisi per livello scolastico, dei grafici e delle tabelle sono disponibili nel rapporto in formato PDF.

Articoli correlati

25.8.2022

La Dr. Dominika Blonski, incaricata della protezione dei dati del Canton Zurigo, nell'intervista spiega l'importanza della protezione dei dati nell'educazione e ciò di cui, secondo lei, bisogna tener conto per una futura politica d'utilizzo dei dati.

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.