Per poter garantire un trattamento dei dati affidabile, sicuro e etico, abbiamo ricevuto il mandato, dalla Confederazione (SEFRI) e dai Cantoni (CDPE), per sviluppare una politica d'utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero (in particolar modo per la scuola dell'obbligo e per il livello secondario II).

La fase di sviluppo del progetto, che è durata un anno, è quasi terminata. La fase operativa inizierà il 1. luglio.

Ne consegue che:

1. Le domande relative all'utilizzo dei dati e alla protezione dei dati nel sistema educativo

... possono essere inviate allo sportello. In una prima fase, i membri delle direzioni delle scuole e dei servizi amministrativi dell'educazione possono porre domande di carattere legale, tecnico e etico al nostro servizio desk, che ne elaborerà le risposte.

In merito allo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, per lo sportello è importante:

  • sapere quali sono le domande più urgenti riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati, come pure essere al corrente degli interventi più importanti necessari, e
  • garantire un continuo sviluppo delle conoscenze.

2. I progetti d'utilizzo dei dati

... possono essere sottoposti nell'ambito del programma tramite il formulario di richiesta. Nei prossimi tre anni, forniremo un supporto metodologico a 10 progetti e, laddove è necessario, li sosterremo fornendo le infrastrutture adeguate. I prerequisiti indispensabili per partecipare a questo programma sono il finanziamento garantito del progetto e un legame con lo spazio formativo svizzero. I progetti verranno giudicati in base a dei criteri di valutazione e, dopo che saranno selezionati, saranno man mano introdotti nel programma.

Il programma mira in particolare a:

  • identificare e analizzare gli aspetti centrali del trattamento dei dati nell'educazione
  • rendere visibili il potenziale e le sfide.

Le conoscenze acquisite attraverso lo sportello e il programma vengono prese in considerazione per lo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati. Verranno elaborate delle proposte d'intervento destinate ai decisori. L'obiettivo è di creare un chiaro valore aggiunto per il sistema educativo attraverso un utilizzo mirato dei dati. Inoltre, sarebbe ideale raggiungere una maggior coerenza su scala nazionale nel trattamento dell'utilizzo e della protezione dei dati.

Ragion per cui, il nostro sito internet sarà adattato a partire dal 1. luglio e sarà completato con l'accesso online al servizio desk. Se desiderate sottoporre un progetto, e dunque partecipare allo sviluppo della futura politica d'utilizzo dei dati nel sistema educativo svizzero, siamo a vostra disposizione al seguente indirizzo di posta elettronica data@educa.ch.

Articoli correlati

22.3.2023

Come si possono utilizzare le blockchain nel sistema educativo? Affronteremo questa domanda nel nostro convegno «Educa23». Come anticipazione, vi proponiamo una serie di video, che vi mostreranno come le blockchain stanno rivoluzionando lo scambio dei dati. Nel primo video, spieghiamo l'emissione di un contratto d'apprendistato nel formato digitale e verificabile.

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.

13.4.2023

Il nuovo «Swiss National EdTech Testbed Programm» dello Swiss EdTech Collider è la prima offerta a livello nazionale, che consente al corpo insegnante di testare e contribuire alla creazione di strumenti digitali per l'insegnamento. Carmen Sieber dello Swiss EdTech Collider fornisce una panoramica del programma.