Nello spazio formativo digitale i dati sono una risorsa centrale. Contribuiscono a migliorare il sistema educativo e il successo dell'apprendimento e, inoltre, il loro potenziale permette di creare delle innovazioni. Grazie ad essi, è possibile sviluppare offerte formative e misure di sostegno individuali. I dati servono pure a fornire rapidamente e in modo mirato – delle conoscenze che contribuiscono al pilotaggio dell'educazione.

Nello spazio formativo svizzero, vi sono incertezze riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati. La loro gestione è complessa. È quanto dimostra anche il nostro sondaggio effettuato presso le scuole e le autorità scolastiche cantonali. Dal 1. luglio 2022, offriamo perciò, su mandato della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), un supporto tramite uno sportello per le domande relative all'utilizzo e la protezione dei dati (francese).

Alle direzioni scolastiche e agli amministratori dell'educazione vengono offerti supporto pratico e consulenza in materia di protezione e utilizzo dei dati. Vengono affrontate questioni tecniche, legali e etiche con particolare attenzione alla scuola dell'obbligo e al livello secondario II.

I potenziali problemi possono essere i seguenti:

  • Come possono essere utilizzati nell'insegnamento i programmi d'apprendimento e il materiale didattico digitale rispettando la protezione dei dati?
  • Quali sono i dati archiviati nel cloud?
  • Quali sono le condizioni per cui i dati personali possono venir trasmessi?
  • Come vanno utilizzati gli apparecchi personali nel quotidiano scolastico (è quello che viene chiamato «Bring Your Own Device (BYOD)»)?
  • Che ne è del diritto d'autore per quanto riguarda la musica, i dati e le immagini?

Sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati

I risultati dello sportello, come pure le conoscenze acquisite nell'ambito del Programma per i progetti d'utilizzo dei dati (francese), sono integrati nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero. L'obiettivo dello sportello è quindi quello di conoscere le questioni più urgenti, come pure le principali esigenze d'azione nel campo dell'utilizzo e della protezione dei dati, e di garantire così uno sviluppo continuo delle conoscenze. In conclusione, si tratta di vigilare, nel quadro attuale della protezione dei dati, affinché nel sistema educativo venga attuato un utilizzo sicuro e eticamente appropriato dei dati per permetterne un loro utilizzo mirato.