Nel 2021, in tutto il mondo, sono stati pubblicati più di 100'000 articoli sull'utilizzo delle tecnologie digitali nell'educazione e sui loro effetti. Conclusione: è possibile sostenere ogni posizione con almeno un risultato della ricerca che sia significativo. Benjamin Volland spiega come individuare, nella marea di risultati, gli studi validi da quelli meno fondati. E cosa fare con i risultati che sono stati ottenuti.

0:00 -:--
Scaricare il podcast (francese)

Questo podcast è disponibile con la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND.

Ha perso gli episodi precedenti?

Tutti gli episodi della serie di podcast di Benjamin Volland si trovano sulla pagina dedicata a questo tema.

Desidera saperne di più in merito a questo rapporto?

Le principali osservazioni, delle analisi per livello scolastico, dei grafici e delle tabelle sono disponibili nel rapporto in formato PDF.

Articoli correlati

21.3.2023

Regolamentare l'accesso ai dati, o la loro soppressione, è un aspetto cruciale di governance. Con una buona strategia di governance dei dati, le aziende e le istituzioni permettono un utilizzo efficace delle informazioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questi obiettivi variano notevolmente a seconda degli attori del sistema educativo. È qui che la politica d'utilizzo dei dati assume un ruolo importante.

29.8.2022

Nel terzo episodio del podcast audio dedicato ai risultati del rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», gettiamo uno sguardo statistico freddo su un argomento molto discusso. Quali sono gli effetti dell'uso dei dispositivi e delle applicazioni digitali sulla salute dei bambini e dei giovani?

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.

27.10.2022

Nel sistema educativo è attiva una moltitudine di attori. Questo significa anche che esiste un'ampia gamma di prospettive sui dati dell'educazione. Quando si sviluppa una politica per l'utilizzo dei dati, è un compito impegnativo d'organizzazione politica, tener conto dei diversi obiettivi e interessi della ricerca, dell'amministrazione, della pratica scolastica e delle aziende EdTech.