
Lei lavora per Educa da molti anni ed ha assistito all'esordio di Edulog. Cosa è avvenuto in questi ultimi mesi?
Karl Wimmer: La visione e i concetti astratti dell'inizio sono diventati un servizio consolidato e affidabile. In primo luogo, la segreteria è certificata ISO 27001 dal 2021, ciò conferma l'elevato livello di maturità. In secondo luogo, Edulog rafforza il sistema educativo svizzero facilitando l'utilizzo di risorse per l'insegnamento e l'apprendimento tramite internet. Gli allievi e il corpo insegnante possono connettersi a differenti servizi usando uno pseudonimo e una password, la loro identità digitale resta così protetta. In terzo luogo, Edulog è pure uno strumento che permette all'amministrazione e alla politica dell'educazione di gestire lo sviluppo dell'insegnamento, le scuole e la loro organizzazione. Edulog supporta le decisioni dei servizi competenti, in merito a quali servizi debbano o possono essere utilizzati, da chi e come. Edulog non solo rafforza l'utilizzo dei servizi, ma anche la governance nel panorama educativo digitale svizzero, in cui il sistema educativo svizzero vive, con tutte le sue persone e istituzioni. Mi impegnerò con piacere a far proseguire Edulog, a farlo conoscere e a diffonderlo a livello nazionale.
La convenzione di prestazioni 2022-2024 ha fissato alla segreteria degli obiettivi quantificati riguardo l'acquisizione di fornitori d'identità e di servizi. Questo la preoccupa?
No. Gli obiettivi effettivamente ambiziosi della convenzione di prestazioni si basano sul fatto che i Cantoni hanno riconosciuto il potenziale di Edulog descritto in precedenza. Questi sottolineano la loro volontà d'implementare Edulog nell'organizzazione delle loro strutture informatiche scolastiche. Siamo lieti della stretta collaborazione che si è instaurata con il Segretariato generale della CDPE, che è pure prevista nella convenzione di prestazioni.
La nostra esperienza dimostra pure che l'integrazione tecnica di un fornitore d'identità o di servizi nella Federazione avviene di solito rapidamente. Per questo motivo, abbiamo in ELCA un partner estremamente competente, che è in grado di cogliere e di risolvere in maniera adeguata le difficoltà che potrebbero manifestarsi. Durante il processo di adesione, le istruzioni organizzative e legali che precedono l'integrazione sono spesso più lunghe e costose. In questo settore, la segreteria si avvale di una fondata esperienza, grazie alla quale supportiamo i fornitori d'identità e di servizi nel loro processo di adesione.
« I Cantoni hanno riconosciuto il potenziale di Edulog. »
Si tratta della storia dell'uovo e della gallina? I fornitori d'identità aspettano l'adesione dei fornitori di servizi e viceversa?
All'inizio dell'attività, nel 2020, la storia dell'uovo e della gallina era effettivamente vera. I Cantoni, i comuni, le scuole, come pure i servizi online, dovevano essere convinti della visione ed essere pronti a rompere gli indugi, prendendo una decisione coraggiosa. Attualmente, questa soglia è stata superata. Un numero significativo di fornitori d'identità e di servizi partecipa a Edulog. Le loro reazioni sono per la maggior parte positive e costituiscono senza ombra di dubbio l'argomento più convincente per persuadere altri potenziali partecipanti ad aderire a Edulog. La palla è dunque nel loro campo: noi abbiamo messo a disposizione il terreno, ora necessitiamo di squadre per giocare. Che siano i Cantoni, i comuni, le scuole o i fornitori di servizi.
Qual è per lei la principale utilità di Edulog?
Aiutare le scuole. Da una parte Edulog semplifica l'utilizzo dei servizi online agli allievi, al corpo insegnante e alle scuole. Dall'altra, Edulog fornisce un quadro di fiducia per l'utilizzo dei loro servizi d'identità digitali in tutta sicurezza legale al momento delle connessioni ai diversi servizi. È stato l'obiettivo iniziale al momento della progettazione e della messa in funzione di Edulog, oggi è l'impatto che produce Edulog.
Lei assume la gestione del progetto Edulog. Cosa cambierà?
Nulla. Michael Jeitziner ha guidato lo sviluppo di Edulog e la segreteria fino alla fine di gennaio 2023. Ha fatto un ottimo lavoro e non c'è motivo di aggiungere grandi cambiamenti. Piuttosto, cercheremo di continuare ad ampliare l'espansione costante di Edulog. L'obiettivo è innanzitutto quello di far partecipare al progetto un maggior numero di fornitori d'identità e di fornitori di servizi. Inoltre, vogliamo certamente mantenere l'alto livello di affidabilità. Esiste un potenziale da parte dei partner di Edulog. Siamo in grado di coinvolgerli maggiormente e di organizzare lo scambio di esperienze tra di loro.