Contenuto

Le scuole, ed i loro organi amministrativi, dipendono da sistemi ICT, che funzionano in modo affidabile. Inoltre, la protezione dei dati, e dunque la tutela della privacy, impone uno standard di qualità elevato, che assicuri la sicurezza delle informazioni. Esso deve garantire la riservatezza, l’integrità, la disponibilità, la tracciabilità e l’autenticità delle informazioni.

Consigliamo e sosteniamo gli attori dell’educazione, quando si tratta di valutare delle applicazioni, forniamo le basi contrattuali sotto forma di contratti quadro ed offriamo un sostegno che ne permetta l’attuazione e il funzionamento.

Contratti quadro

I contratti quadro permettono agli istituti della scuola dell’obbligo e del secondario II, come pure agli istituti della formazione professionale superiore, d’acquistare dei servizi a prezzi vantaggiosi. Creano le basi contrattuali per un utilizzo legale dei prodotti. Offrono così alle scuole, ed ai loro organi amministrativi, l’opportunità di acquistare licenze di programmi e servizi online affidabili a condizioni uniformi e vantaggiose.

Navigator

Il «Navigator» (navi.educa.ch) presenta le funzioni e gli ambiti delle applicazioni attualmente disponibili sul mercato. Per aiutare i responsabili delle scuole e le amministrazioni a ricercare e selezionare i prodotti desiderati, propone una panoramica degli strumenti di lavoro, d'organizzazione, d'apprendimento, di comunicazione e di collaborazione, utilizzati nel settore dell'educazione in Svizzera. (francese)

Introduzione di una piattaforma d’apprendimento collaborativo

Le piattaforme d’apprendimento collaborativo offrono numerose opportunità per imparare insieme. Tuttavia, la loro introduzione in un breve lasso di tempo, pone i responsabili di fronte a innumerevoli sfide.

Informazioni dettagliate (francese)

Soluzioni di videoconferenze

Le videoconferenze offrono un mezzo semplice di scambio diretto, tra studenti e corpo insegnante e pure a livello amministrativo. Quando si utilizza un servizio di questo tipo, ci sono numerosi aspetti da considerare riguardo alla funzionalità, alla sicurezza giuridica e alla protezione dei dati.

Informazioni dettagliate (francese)

Servizi di messaggistica

I servizi di messaggistica pongono delle sfide alle scuole. Noi forniamo le informazioni per un loro utilizzo nel rispetto della legge e proponiamo una panoramica dei servizi di messaggistica.

Informazioni dettagliate (francese)

Protezione dei dati

I dati sono un bene sempre più prezioso. La protezione dei dati, e dunque della privacy, impone uno standard di qualità elevato da applicare a tutte le parti interessate.

Informazioni dettagliate (francese)

White paper «Programmi liberi nelle scuole»

Nell’ambito dell’educazione ai media, si raccomanda alle scuole di non trasmettere agli allievi unicamente delle conoscenze sui prodotti con licenza, ma di far scoprire i diversi concetti e le alternative (formato degli open data, programmi liberi) parallelamente alle soluzioni più diffuse. Imparare a conoscere i programmi implica l’acquisizione di conoscenze e di competenze nel settore dei software proprietario e dei software liberi.

White paper (francese) pdf, 49.36 KB

Attualità riguardanti il tema dell’informazione e la sicurezza giuridica

16.7.2020

Le applicazioni per l'apprendimento a distanza talvolta vengono realizzate in fretta, a scapito della protezione dei dati. In questa intervista, i funzionari cantonali Cécile Kerboas (VD) e Dominika Blonski (ZH) spiegano gli insegnamenti da trarre e come questi strumenti possono essere resi conformi alla protezione dei dati.

18.10.2022

Microsoft ha effettuato alcuni cambiamenti, che riguardano anche il nostro contratto quadro, ossia: l'ubicazione del server in Svizzera è garantita solo fino alla fine del mese di luglio 2023; inoltre, sarà sospeso pure un programma di licenze. Affinché si possa continuare a beneficiare del contratto quadro, abbiamo perciò avviato delle trattative contrattuali con Microsoft e Google.

25.8.2022

La Dr. Dominika Blonski, incaricata della protezione dei dati del Canton Zurigo, nell'intervista spiega l'importanza della protezione dei dati nell'educazione e ciò di cui, secondo lei, bisogna tener conto per una futura politica d'utilizzo dei dati.

27.3.2020

La messa in pratica dell’insegnamento a distanza deve tener conto della protezione dei dati. Bruno Baeriswyl, incaricato per la protezione dei dati del canton Zurigo, e membro della privatim, la Conferenza degli incaricati svizzeri per la protezione dei dati, risponde a tre domande.