Contenuto

I dati sono una risorsa essenziale nello spazio formativo digitale. Contribuiscono a migliorare il sistema educativo e la riuscita dell’apprendimento, inoltre, hanno un potenziale innovativo. Essi consentono lo sviluppo di offerte di formazione individualizzate e di misure di sostegno personalizzate; possono quindi essere generate conoscenze gestionali prontamente disponibili. Sono dunque necessarie delle regole chiare, affinché l’utilizzo di questi dati possa avvenire in un quadro affidabile, sicuro ed eticamente confacente.

Sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati

Nel mese di giugno 2021, la Confederazione e i Cantoni ci hanno incaricato di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero. L'obiettivo è di garantire, nell'ambito della protezione dei dati esistente, un utilizzo sicuro ed etico dei dati nel sistema educativo e di consentirne un utilizzo mirato.

Domande relative all'utilizzo e la protezione dei dati

Nello spazio formativo svizzero ci sono molte incertezze riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati. Il nostro sportello supporta le e i responsabili dell'amministrazione dell'educazione e le direzioni scolastiche e ne garantisce la chiarezza.

Dettagli

Programma per i progetti d'utilizzo dei dati

Il programma identifica e analizza gli aspetti centrali dell'utilizzo dei dati nell'educazione e ne mette in risalto il potenziale e le sfide. A tal fine, intendiamo sostenere dieci progetti e stiamo già valutando le candidature.

Dettagli (francese)

La federazione dei dati nella formazione professionale

Per poter migliorare e semplificare l’accesso e lo scambio di dati e promuovere l’innovazione, nel mese di giugno 2021 abbiamo ricevuto il mandato dalla Conferenza e dai Cantoni di realizzare una federazione di dati per la formazione professionale e la preparazione delle relative basi legali.

Rapporti

La digitalizzazione nell'educazione

Il progredire della digitalizzazione sta modificando rapidamente l’apprendimento, l’insegnamento e la vita nelle nostre scuole. Lo stato e gli effetti della digitalizzazione, nel sistema educativo svizzero, sono evidenziati per la prima volta nel rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

Versione ridotta del rapporto, italiano
Rapporto (versione integrale, francese)

Serie di podcast sul rapporto «Digitalizzazione nell'educazione»

Con la nostra serie di podcast (francese), ci chiniamo sui principali risultati del rapporto e riassumiamo il loro significato per l'insegnamento e l'apprendimento nelle scuole in Svizzera.

Dati nella formazione – dati per la formazione

Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione genera un volume sempre più importante di dati nel settore dell’educazione. Il rapporto «Dati nella formazione – dati per la formazione» illustra gli approcci per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero.

Versione ridotta del rapporto, italiano
Rapporto (versione integrale, francese)

Attualità riguardanti il settore dell’utilizzo dei dati

22.3.2023

Come si possono utilizzare le blockchain nel sistema educativo? Affronteremo questa domanda nel nostro convegno «Educa23». Come anticipazione, vi proponiamo una serie di video, che vi mostreranno come le blockchain stanno rivoluzionando lo scambio dei dati. Nel primo video, spieghiamo l'emissione di un contratto d'apprendistato nel formato digitale e verificabile.

29.8.2022

Nel terzo episodio del podcast audio dedicato ai risultati del rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», gettiamo uno sguardo statistico freddo su un argomento molto discusso. Quali sono gli effetti dell'uso dei dispositivi e delle applicazioni digitali sulla salute dei bambini e dei giovani?

21.3.2023

Regolamentare l'accesso ai dati, o la loro soppressione, è un aspetto cruciale di governance. Con una buona strategia di governance dei dati, le aziende e le istituzioni permettono un utilizzo efficace delle informazioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questi obiettivi variano notevolmente a seconda degli attori del sistema educativo. È qui che la politica d'utilizzo dei dati assume un ruolo importante.

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.