Focus

30.3.2023

Imparare insieme: qualsiasi cosa sviluppiamo, la realizziamo dialogando con voi. Al rapporto annuale hanno contribuito diverse persone della nostra rete. Ci presentano le molte prospettive, che confluiscono nello spazio educativo.

Nello spazio formativo svizzero, vi sono grandi incertezze riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati. Il nostro sportello vi aiuta a risolvere questi problemi e vi permette di fare maggiore chiarezza al riguardo.

L’identità degli allievi è un bene particolarmente prezioso, che merita di essere protetto, soprattutto nello spazio digitale. Per questa ragione, i Cantoni hanno creato la Federazione Edulog, che stabilisce delle regole identiche per tutti i fornitori d’identità e di servizi. Noi realizziamo e sviluppiamo, quindi, questo spazio di fiducia.

Internet ha abbattuto i confini a noi familiari ed ha creato dei nuovi modelli commerciali. Restano però gli spazi giuridici territoriali tradizionali. Noi mettiamo in relazione le prospettive tra il sistema educativo federale e gli attori mondiali.

L’educazione copre una vasta gamma di dati: dati personali e di utilizzo, dati sui comportamenti e i valori. L’utilizzo e la protezione di tali dati richiedono regole chiare e concordate. Noi sviluppiamo le basi per una politica di utilizzo responsabile dei dati.

25.5.2023

La nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) entrerà in vigore il 1. settembre 2023. Cosa significa la nuova legge sulla protezione dei dati per le scuole? Innanzitutto, per le scuole pubbliche, si applica come prima la rispettiva legge cantonale sulla protezione dei dati.

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.

15.5.2023

Al giorno d'oggi, lo sviluppo delle scuole passa attraverso l'uso della tecnologia. Il settore EdTech sta crescendo rapidamente e consente nuovi approcci all'educazione. Sperimenta, interagisce direttamente con le scuole e continua a crescere. Lo Swiss EdTech Collider di Losanna, con il quale abbiamo concluso una collaborazione, è un centro per le start-up EdTech.

Altre notizie

1.6.2023

Il Canton Vallese ha lanciato una strategia cantonale per l'educazione digitale. La stragtegia contiene messaggi chiave e raccomandazioni per l'insegnamento a bambini e ragazzi di un utilizzo responsabile. È rivolta pure a genitori, a tutto il corpo insegnante e a professionisti.

30.5.2023

L'Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) formula delle raccomandazioni riguardanti la protezione dei dati personali e gli spazi dei dati (interoperabili). Spiega pure perché si dovrebbe fare un uso migliore dei dati nei settori della mobilità, della salute e dell'istruzione (francese).

26.5.2023

ChatGPT e Bard dilagano. Perché non integrarle nella didattica, trasformandole in una risorsa? Gli insegnanti, partendo dalle soft skills, dalle emozioni e dalle relazioni, potranno promuovere proprio la capacità di distinguere ciò che è umano e quello che è generato dall'IA.

16.5.2023

I media digitali possiedono un grande potenziale per l'integrazione delle persone con disabilità nella formazione professionale. Come dimostra uno studio della Scuola di lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale (FHNW), questo potenziale è tuttavia in gran parte non sfruttato. Le ragioni sono da ricercare nella mancanza di consapevolezza e nelle barriere digitali.

11.5.2023

Padre Paolo Benanti è esperto di informatica e di etica delle nuove tecnologie. Collabora con la Pontificia accademia per la vita e con lo Stato italiano per una strategia sull'IA. L'intervista della RSI è andata in onda in un servizio del Quotidiano il 10 maggio 2023.

27.4.2023

Claude Pottier, direttore dell'agenzia specializzata CSFO, sviluppa questo tema nel blog della CDPE. In particolare si concentra sulle implicazioni etiche dell'AI nella società e nell'educazione. Secondo lui, il punto di vista etico è poco analizzato e preso in considerazione, mentre dovrebbe essere alla base di qualsiasi appropriazione tecnologica.

26.4.2023

Il nuovo studio S-Clever fa luce sui problemi affrontati dalle scuole in Svizzera durante la pandemia di Covid-19 e su come sono stati affrontati. Mostra, tra l'altro, che le risorse digitali e le piattaforme online sono state utilizzate in misura crescente. Emerge pure che ai docenti è stata fornita un'ulteriore formazione in questo ambito.

13.4.2023

I bambini tra i 6 e i 13 anni dedicano la maggior parte del loro tempo libero al gioco, allo sport e ai contatti sociali. Soltanto dopo queste attività si rileva un'attività digitale, ossia i videogiochi. Il nuovo studio MIKE della ZHAW e della piattaforma Giovani e media mostra che l'utilizzo dei media digitali è tornato a un livello simile a quello precedente alla pandemia, nonostante l'aumento dell'utilizzo durante quest'ultima.

11.4.2023

Il ruolo dei servizi educativi per la prima infanzia dev'essere quello di promuovere, fin da subito, usi critici e creativi della tecnologia digitale e di spingere a favore di una esplorazione della realtà anche attraverso i nuovi strumenti, sfruttandone le potenzialità di integrazione con le prassi, le funzioni e le attività già in uso.

3.4.2023

In un articolo sulla rivista Inside IT, Andreas Klausing analizza come i nuovi attori stiano cambiando il sistema educativo. La sua conclusione: «In [...] sistemi trasversali e sempre più decentralizzati, le direzioni dell'educazione devono trovare un nuovo ruolo, che non sia più centralizzato o gerarchico come lo è stato finora.» (articolo in tedesco).

7.3.2023

La pubblicazione «Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese» fornisce una fotografia del sistema educativo del Canton Ticino attraverso una serie di indicatori su aspetti specifici del sistema. Un capitolo è dedicato all'integrazione delle nuove tecnologie nell'insegnamento.

7.3.2023

Il rapporto sul sistema educativo svizzero 2023 è ora disponibile e presenta la realtà del sistema educativo. Il coronavirus ne ha ritardato la pubblicazione di un anno, cosa che ha permesso agli autori di includervi anche le più recenti analisi sull'impatto del COVID-19. Il rapporto mostra anche che la crisi ha offerto nuove opportunità nel campo della digitalizzazione.

Indietro
Altro